mercoledì 27 marzo 2024

Luigi Natoli: Il piano di Santo Spirito s'andava empiendo di popolo... Tratto da: Il Vespro siciliano. Romanzo storico

Il piano di Santo Spirito s’andava empiendo di popolo. Qua e là si piantavan tende per difendersi dai raggi del sole e sotto le tende, nell’erba fresca e molle, si sedevano intere famiglie. Traevano da ceste e da bisacce le provviste; accendevano fuochi in focolari improvvisati con sassi, e vi ponevano a cuocere le vivande. Dalle fiamme si levavano sottili spirali di fumo, che s’allargavano in alto e si disperdevano, portando dovunque l’odor dell’arrosto, e qualche volta un misto di bruciaticcio. Qua e là si improvvisavano barracche dove si vendevano dolciumi; piccole paste in forma d’agnello o d’altro, nelle quali era, come incastonato, un uovo sodo; o biscotti di farina e miele. Altre barracche odoravano di vino. Dalle anfore di terracotta smaltata, dalle bocce di vetro che avevano nome garaffe, il vino usciva nelle tazze, nelle coppe, nei boccali di terracotta, gorgogliando, spumeggiando, sfolgorando riflessi di fiamma, promettendo l’oblìo e l’ebbrezza.
Si aggiravano venditori ambulanti traendosi dietro l’asinello con lo «zimmile» carico di lattughe, e con grandi orciuoli pieni d’acqua, gridando con voci cadenzate. Dei giullari vestiti stranamente, con un liuto o una guidema pendente sul petto, saltarellando con strani e ridicoli lazzi, si fermavano or dinanzi una or dinanzi altra comitiva, sotto questa o quella tenda, e cantavano qualcuna delle canzoni che più piacevano al popolo. Canti spesso un po’ sboccati e comici, o appassionati; più raramente tristi.
E intanto giungeva sempre altra gente. Dei popolani armati di bastoni si spingevano innanzi le donne, come un pastore fa delle pecore, sceglievano il posto, le mettevano a sedere; andavano e venivano dalle barracche al posto scelto. Si potevan distinguere i vari quartieri della città; chè in quel tempo vi erano fra un quartiere e l’altro quasi dei confini, e per poco gli abitanti dell’uno non consideravano come stranieri quelli dell’altro, fino al punto da non consentir matrimonii fra persone di quartiere diverso. Così nel vasto piano si raggruppavano per parentele e quartieri; e ogni quartiere si riconosceva da una foggia particolare di vestire e di scelta di colori. Là erano quelli della Kalsa, più in qua quelli di Siralcadio; oltre, quelli del Cassaro, i più ricchi e cittadineschi; da questa parte, presso la chiesa, quelli dell’Albergaria, i più clamorosi e litigiosi: a un altro lato erano i pisani, e più giù gli amalfitani, e accanto i genovesi, e i greci del sobborgo marittimo, le colonie italiche cioè o gli avanzi dell’antica popolazione.
Sorgeva in mezzo, dominatrice, la chiesa con le sue ogive bicrome, intrecciate fra loro, lungo i fianchi e sulle absidi, tra le quali si aprivano le finestrelle archiacute; e lanciava la torre del campanile, quadrata, ornata di qualche colonnina impegnata agli spigoli; sotto la quale si apriva il piccolo portico, sorretto da pilastri.
Dalla porta spalancata veniva fuori l’odor dell’incenso, e si travedeva l’altare illuminato da ceri. Dei frati apparivano sulla porta, ristavano sul portico, vestiti nelle loro bianche tonache, e guardavano quello spettacolo annuale, sempre nuovo e bello, che con la varietà dei colori e delle luci, col movimento delle scene, la vivace esuberanza della vita animava per un giorno la solitudine e il silenzio del loro eremitaggio.
Intorno si stendeva la corona dei monti, quali percorsi dal sole, quali velati dall’ombra, un’ombra azzurrina e vaporosa; monte Cuccio innalzava il suo vertice velato dai raggi, e più in giù a tramontana, erto sul mare, torreggiava il Pellegrino.
In mezzo alla vasta conca, tra il verde dei giardini si vedevan bene le mura e le torri della città, e la mole grigia e severa del palazzo reale, con le sue alte e formidabili torri; e le chiome dei palmizi, che talvolta sorpassavano l’altezza delle mura.
Damiano s’era recato anche lui alla festa, con tre o quattro amici; avevano una guidema e una zampogna di canna, e parevano non d’altro solleciti che di divertirsi; e andavan trascorrendo fra quelli dell’Albergaria e del Cassaro senza fermarsi a lungo, guardando, sonando, sgambettando, ed evitando destramente di incontrarsi coi sergenti e i soldati francesi e provenzali, che andavano arrogantemente su e giù per il prato, fra le comitive, le tende, le barracche.
Il Giustiziere aveva sguinzagliato a Santo Spirito un duecento di quei, più ribaldi che soldati, il fior fiore dei più prepotenti, per tenere a freno quella moltitudine e sorvegliare se mai qualcuno avesse armi contro il divieto. Essi andavano fieramente, coi pugni sul fianco, le spade battenti sui polpacci, vestiti di maglia d’acciaio, o di corazza, con gli elmi luccicanti al sole. Si fermavano, dove loro piaceva meglio, toglievano dalle mensa apparecchiate sull’erba quel che loro talentava o bevevano, senza pagare; somministravano qualche calcio, minacciavano di segar la gola a chi non si lasciava strappar dalle mani quel che stava mangiando.
Damiano seguiva con l’occhio or questo or quel gruppo di soldati. Talvolta si levava un battibecco più o meno rumoroso, i sergenti e i soldati, seguendo il loro costume spingevano la loro audacia sulle donne. Qualcuno gridava tra supplice e minaccioso:
- Lasciateci stare!... lasciateci godere la bella giornata!... Andatevene; non vi disturbiamo, noi...
Ma queste parole suscitavano l’indignazione di quei prepotenti, che credevan forse di far troppe concessioni d’onore, allungando le mani lascive sulle donne, e rivolgendo loro frasi e inviti licenziosi.
L’arrivo rumoroso di un gruppo di soldati, dominò per un momento il confuso vocìo della moltitudine, e le brighe provocate dai perturbatori.
Parve che un uragano si abbattesse sopra il prato, e che fosse arrivato improvvisamente un esercito nemico all’assalto di quella moltitudine tranquilla e inerme. Erano alcune lance spezzate, guidate dai quattro amici: Droetto di Genlis alla testa, Bertrand de Taxeville, Ugo de Saint-Victor e Gastone de Brandt, e altri sei o sette cavalieri della stessa risma.
Giunsero come un nembo, schiamazzando, gittandosi addosso alle comitive che li precedevano, sulle tende e sulle barracche; abbattendo, sconvolgendo, mettendo lo sgomento da per tutto. Si avvicinavano verso la chiesa, fermandosi dinanzi al portico, disturbando coi loro lazzi le donne, e sollevando malumori e proteste...


Luigi Natoli: Il Vespro siciliano. Romanzo storico ambientato nella Palermo del 1282, al tempo della famosa rivoluzione. 
L'opera è la fedele trascrizione del romanzo originale, pubblicato in dispense dalla casa editrice La Gutemberg nel 1914, restaurato dal titolo all'indice. 
Pagine 925 - Prezzo di copertina € 25,00
Copertina di Niccolò Pizzorno. 
Il volume è disponibile: 
Dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (sconto 15%, consegna a mezzo corriere in tutta Italia)
Su tutti gli store di vendita online e in libreria presso:
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita Centro Commerciale Conca d'Oro), La Nuova Bancarella (Via Cavour), Libreria Nike (Via Marchese Ugo 56), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi, 15) Libreria Macaione (Via M.se di Villabianca 102), La Nuova Ipsa (Piazza Leoni 60)

Nessun commento:

Posta un commento