giovedì 11 maggio 2017

Luigi Natoli: Squarcialupo. Il regno di Sicilia nel 1517


Le cose del regno prendevano una piega che non piaceva punto a Giovan Luca Squarcialupo; e per conseguenza non piaceva a Tristano che si era lasciato attirare nell’orbita delle idee di Giovan Luca, sia per l’amicizia, sia perché in quelle idee trovava qualche cosa di nuovo; una concezione più larga della vita dello Stato; una espressione più vigorosa del sentimento di indipendenza.
Da un secolo l’indipendenza del regno era una parola vuota di senso: i baroni, che avevano annientato l’autorità del re, durante gli ultimi anni della dinastia aragonese, avevano combattuto per la propria indipendenza, non per quella del regno; anzi avevano dato questo a un re straniero e lontano. Ora che si offriva il modo di recuperare la piena autonomia di fatto e di diritto, di liberarsi dello straniero, si conducevano in modo incerto e dannoso.
Queste cose diceva Giovan Luca, e Tristano le riconosceva giuste; tanto più che gli avvenimenti di quei giorni davano ragione a loro. Infatti si era saputo che don Ugo aveva domandato aiuti d’arme al vicerè e gli spagnoli si fossero occupati questi li avesse conceduti, le milizie spagnole, stando il vicerè a Messina, potevano entrare in Sicilia senza esser molestate. Se invece si fosse buttato a mare il vicerè e gli spagnoli, e si avessero occupati i castelli, i pericoli dell’invasione sarebbero stati più scarsi e meno possibili.
Ma la nobiltà non si allontanava dalla via tracciatasi: difendere i diritti del regno, sì, disfarsi di don Ugo, sì: ma senza mutamenti, e con le vie legali. Intanto il re Carlo confermava don Ugo come Vicerè, per un altro triennio; cosicchè i baroni che dominavano il Parlamento e si studiavano di non apparire ribelli, per forza delle cose, ostinandosi a non riconoscere don Ugo, diventavano proprio tali.
Giovan Luca avrebbe voluto che di queste condizioni di fatto si approfittasse per proclamare con un parlamento solenne decaduta la corona di Spagna, dal trono di Sicilia. E ne avea il diritto. Chi aveva dato la corona di Sicilia a Pietro d’Aragona? Il Parlamento. Chi, estinta quella dinastia, l’aveva data a Ferdinando il Giusto, proavo di Carlo? Nessuno, né per diritto di elezione egli era divenuto re di Sicilia: ma con la frode e per la balordaggine dei baroni, più intenti a prender terre, che a difendere l’indipendenza del regno.
I successori di Ferdinando erano dunque illegittimamente re di Sicilia. E Carlo anch’esso. Questo avrebbe dovuto proclamare il Parlamento, invece di mandare Antonello Lo Campo a Bruxelles! E non sarebbe mancato il concorso del popolo. Con quali onori infatti era stato ricevuto il conte di Golisano a Catania? Tutto il popolo e il Senato gli erano andati incontro; e il Senato gli aveva offerto lo spettacolo di una mostra di balestrieri bene armati e ordinati. Bisognava esser ciechi, diceva Giovan Luca, ciechi o pusilli, per non vedere il partito che si poteva trarre da queste manifestazioni. Ma il Parlamento non osava. Peggio: vi serpeggiavano piccole gelosia per la popolarità del conte di Golisano; tanto che dovendosi eleggere un presidente del regno (ufficio che si soleva dire, temporaneamente, nell’assenza del vicerè) e avendo qualcuno ventilato il nome del conte vi furono delle opposizioni larvate: sì che il conte si rifiutò.
E il Parlamento scelse allora due residenti, Matteo Santapau marchese di Licodia, e Simone Ventimiglia, marchese di Geraci; il programma dei quali si racchiudeva in due parole: pace e rettitudine.
 
Luigi Natoli: Squarcialupo
Pagine 684 - Prezzo di copertina € 24,00 - Sconto del 20% se acquistato dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it
Disponibile in tutti i siti di vendita online.

Nessun commento:

Posta un commento