lunedì 12 dicembre 2022

Luigi Natoli: Così Giovanna Bonanno divenne la za’ Anna del Noviziato... Tratto da: La vecchia dell'aceto. Romanzo storico siciliano

La vecchia se ne andò trascinandosi sulle gambe. Il giovane cavaliere Giovanni Ventimiglia non avrebbe riconosciuto in quella vecchia più rugosa, più livida, più gozzuta, quella comare Giovanna che undici anni prima lo aveva accompagnato al palazzo di donna Elisabetta: né Giovanna avrebbe riconosciuto il figlio di Genoveffa Larina nel giovane cavaliere che comperava delle polverine nell’aromataria di don Saverio La Monica. Questi undici anni erano trascorsi cancellando ogni traccia del passato. Dopo le fiere nerbate ricevute dai servi di don Gastone, Giovanna paventando di essere pedinata, scoperta e nuovamente arrestata aveva creduto necessario e urgente mutare quartiere e nascondersi. Aveva trovato una stamberga in un vicolo dietro la chiesa del Noviziato, nel quartiere del Capo. Era un vicolo dei più miserabili e sudici della città, che da una parte aveva la muraglia, dall’altra poche e povere case, delle quali qualcuna soltanto s’innalzava a un primo piano, con un balconcino di legno infradicito dalle piogge. V’era sempre del fango per terra, d’inverno per le piogge, in tutte le stagioni per le acque sporche rovesciatevi dalle case. La stamberga di Giovanna era a metà del vicolo; vi si scendeva per uno scalino lubrico di fanghiglia: ella vi accomodò le misere masserizie e passò il primo giorno in casa, per le ammaccature ricevute, che le pareva di avere le ossa rotte. A una vecchia sua vicina disse di chiamarsi Vanna; quella, un po’ sorda, intese Anna; la chiamò za’ Anna, e così ne riferì il nome alle altre comari; nel vicinato, la chiamarono za’ Anna: essa non rettificò, trovando che la trasformazione del suo nome la aiutava a far perdere le sue tracce. Così Giovanna Bonanno divenne la za’ Anna del Noviziato.
Ella cominciò a uscire per domandare la limosina; ma spesso andava fuori porta d’Ossuna e ne ritornava col sacchetto pieno di erbe. Sospettosa com’era si chiudeva in casa, e non bazzicava nessuno; e questa sua vita e quelle erbe cominciarono a eccitare intorno e lei la fantasia dei vicini: si cominciò a supporre che fosse una fattucchiera, che facesse malìe e sortilegi; la supposizione divenne certezza; e questa fu la seconda trasformazione. L’essere creduta maliarda la circondò se non di rispetto, di paura e la liberò dalle beffe e dai tiri dei monelli, eccitati dalla sua bruttezza; le madri, temendo che la za’ Anna per vendicarsene, chiamasse in suo soccorso le “donne di fuori” queste donne misteriose e spaventevoli, peggio dei diavoli, le quali potevano “cambiare” i figli, li ammonirono, li castigarono, li imbottirono di paure; così che la za’ Anna fu lasciata tranquilla; ma le madri non mancavano la notte di metter fuori la scopa, rimedio infallibile per tener lontana la “donna di fuori”. Superstizioni e pratiche comuni, che le donnicciuole conoscevano senza essere fattucchiere, ma che nella opinione del popolino confermavano questa fama nella za’ Anna. E ad alimentarla concorreva ancora la vita chiusa e solitaria che ella faceva, in quella stamberga nera, tetra, squallida, dove la sera attraverso la porta socchiusa, spesso si vedeva lei dinanzi al fornello su cui bolliva una pentola, che pareva misteriosa; e il suo volto, ai mobili riflessi della fiamma, ora più ora meno vivace, prendeva espressioni strane e paurose.
Così erano passati undici anni, durante i quali Anna Bonanno era sempre più scesa in basso: come una che era stata fin dalla nascita una pezzente: vivendo di quel che raccattava andando tutti i giorni per le strade o alla porta delle chiese del suo quartiere o fuori la porta, negli orti presso S. Francesco di Paola o nei campi lasciati a pascolo. I suoi capelli eran diventati più bianchi, più sparuti; ed ella li raccoglieva in un piccolo mazzocchio sul capo: il suo volto era più grinzoso, la bocca più sdentata; l’aspetto più orrido e ripugnante; soltanto gli occhi piccoli, neri, serbavano qualche cosa dell’antica vivacità, e, talvolta, si accendevano di una improvvisa fiamma, come quando da una brace coperta di cenere, per uno sterpo secco o una foglia si sprigiona una vampata, che rapidamente lingueggia e si spegne.
Due sere dopo, Giovanna Bonanno se ne stava seduta sul suo giaciglio, con le mani intrecciate sulle ginocchia, pensando. La lucerna di terracotta illuminava il suo volto di una tinta rossastra e ne aumentava l’orrore. Aveva finito di mangiare alcuni tozzi di pane immollati in un po’ d’acqua e sparsi di olio e sale: la sua cena era di quella sera, chè la limosina era stata ben misera. L’annata precedente era stata scarsa, e la carestia s’era fatta sentire in quell’inverno, e se non indurito i cuori, certo li aveva resi un po’ egoisti e pessimisti. Ma Giovanna non era pensierosa di ciò, in fondo, per lei, era sempre carestia; se la giornata non fosse stata così piovosa, e le campagne così fangose da affondarvi, sarebbe andata a raccogliere erbe e avrebbe cenato meglio. Altri erano i suoi pensieri.
Quel giorno nella bottega di don Saverio La Monica, essa aveva seguito dapprima con curiosità, poi con meraviglia e con attenzione, il racconto di quell’avvelenamento con l’acqua pei pidocchi; e tornandosene a casa ci ripensava. Quell’acqua che costava tre, quattro grani, aveva una potenza micidiale che poteva spacciare un uomo alla sua insaputa e irreparabilmente. Foschi pensieri le scomponevano e ricomponevano la fitta rete di rughe che le solcavano il viso per ogni verso; e le accendevano tristi lampi negli occhi; la bocca le si moveva, come se biascicasse parole non dette. Ricordava lontane storie di veleni potenti: l’acqua di Teofania d’Adamo; i veleni di Francesca La Sarda, quelli della za’ Chiavedda, che era stata impiccata due anni prima che Giovanna Bonanno nascesse: acque misteriose anch’esse, che facevano morire senza lasciar tracce. Come mai quelle donne si erano lasciate scoprire e prendere? Dovevano essere state imprudenti; se avessero saputo fare le cose bene, avrebbero potuto arricchire...




Luigi Natoli: La vecchia dell'aceto. Romanzo storico siciliano ambientato nella Palermo di fine settecento. Protagonista è Giovanna Bonanno, la fattucchiera passata alla storia come La vecchia dell'aceto. 
L'opera è la ricostruzione del romanzo originale pubblicato a puntate, in appendice al Giornale di Sicilia, dal 6 giugno 1927 con pseudonimo di William Galt. 
Pagine 580 - Prezzo di copertina € 22,00
Copertina di Niccolò Pizzorno
Disponibile dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (consegna a mezzo corriere in tutta Italia)
Disponibile su tutti gli store di vendita online e in libreria. 

Nessun commento:

Posta un commento