Agli appassionati dell’opra tutto riesce serio e grave, anche ciò che è addirittura una parodia. Ma gli imprudenti non mancano neppure all’opra; e quando un aneddoto, una scena supera i limiti del verisimile o del credibile, qualche esclamazione della platea suona rimprovero al personaggio che parla e per esso a chi dietro le quinte parla per lui. Se la voce della platea è un’accusa alla verità storica del racconto, il personaggio stesso o il buffo del teatro, ‘Nòfriu, fatto venir subito subito sul palcoscenico, rimbecca l’imprudente esponendolo al ridicolo. Tra attore e spettatore impegnasi talvolta un battibecco abbastanza comico per l’uditorio, tutto a scapito di chi ebbe la malinconia d’interrompere la diceria o la rappresentazione, nel qual battibecco i motteggi pepati, anche sboccati di ‘Nòfriu, forte della storia e del suo carattere, riducono al silenzio l’interlocutore, fatto altrimenti tacere dalla disapprovazione pubblica.
Spiritoso quel ‘Nòfriu!
A rallegrare la scena egli viene fuori ora a combattere contro un gigante, in faccia al quale trema come una foglia, ora a far da becchino dopo una terribile strage, ora a dar la burletta a un soldato di guardia, o a qualche persona del criminale, e sempre che giovi interrompere la monotona serietà dei fatti che si svolgono. ‘Nòfriu rappresenta il bell’umore del popolino, di cui prende anche il vestire: berretto (scarzetta), giacchetta, panciotto. In siciliano scherza, chiacchiera, si bisticcia; alla siciliana gesticola e schiamazza; da buon siciliano si rappacia; è scaltro, sospettoso, diffidente, non si lascia di leggieri cogliere in trappola, e l’accocca a chi presume accoccarla a lui. Non parla, non si muove per poco che non esca in lazzi, in frasi, in gesti ridicoli, in motti ed arguzie nate specialmente dallo stroppiamento delle parole. Che se poi sconfina motteggiando, e qualcuno dell’uditorio lo disapprova con un certo suono inarticolato delle labbra, ‘Nòfriu ricorda alla sua maniera il galateo rincarando la dose. Una sera nell’opra di Catania che è rimpetto l’Università, Orlando esce in un vantamento di questa fatta: Con un corpo (colpo) della mia spata fazzo (faccio) sartare la testa a cento paladini. Qui un facchino dell’uditorio imita con la bocca quel tal suono inarticolato, e ‘Nòfriu, lì presente, lo apostrofa: Figghiu di scarana! Lèggiti ‘a storia si non ci cridi! ed il facchino, beffato dal pubblico, rimane scornato. Scene come questa accadono allo spesso, e, se non per gli espedienti di ‘Nòfriu, si troncano per opera di un uomo che, come gli antichi pedagoghi, sta lì con una piccola sferza in mano a mantenere l’ordine meglio d’un questurino, battendola, secondo i casi, sur una panca o trave, o sulla spalla d’un monello ineducato. Ed è notevole questo: che nessuno reagisce o si querela di questo trattamento, mentre fuori il teatro il custode verrebbe altrimenti caricato d’ingiurie e peggio. Ma all’opra bisogna abbozzare e striderci sopra.
Qualche oprante amico della novità ha messo da parte ‘Nòfriu e preso Peppi-e-Ninu, altra maschera che, sott’altro nome, riproduce, senza che ne scatti un pelo, ‘Nòfriu; ma i buongustai e gli amici del passato non ponno lodare questa sostituzione ingrata verso un carattere che per secoli li ha fatti ridere e divertire. Al Peppi-e-Ninu s’è anche sostituito Virticchiu, che è sempre l’erede legittimo di ‘Nòfriu; ma consolati, o buon ‘Nòfriu, chè sei sempre tu l’antico genio burlesco dell’opra; e tutti i Peppi-e-Nini e tutti Virticchi nati e nascituri spariranno di fronte alla tua sicilianesca figura!
(Nella foto, da destra: ‘Nòfriu, una dama e Virticchio, opera del maestro Vincenzo Argento. Teatro dei Pupi famiglia Argento, Via P. Novelli 1/a, Palermo)
Luigi Natoli, Giuseppe Pitrè: Il teatro del popolino. Raccolta di scritti sull'Opera dei Pupi e sulle tradizioni cavalleresche in Sicilia.
Pagine 270 - Prezzo di copertina € 20,00
Copertina di Niccolò Pizzorno.
Il volume è disponibile:
Dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (consegna gratuita a Palermo, a mezzo corriere o raccomandata postale in tutta Europa)
Su Amazon Prime e tutti gli store online.
In libreria presso: La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita Centro Commerciale Conca d'Oro), Libreria Zacco (Corso Vittorio Emanuele 423), Libreria Modusvivendi (Via Quintino Sella 79), Libreria Nike (Via M.se Ugo 56), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), La Nuova Bancarella (Via Cavour di fronte La Feltrinelli)
Nessun commento:
Posta un commento