L'accademia della Stella di cui egli faceva parte, e aspirava ad esser capo, o, come si chiamava, Principe, era una compagnia o congregazione o scuola, o tutto questo insieme, di cento cavalieri, di nobiltà antica e indiscutibile, che facevan professioni d'armi allo scopo di fornire eccellenti militi nella perpetua guerra contro i barbareschi: una specie di ordine militare – in origine – non dissimile nello scopo fondamentale da quello dei cavalieri di S. Giovanni e di S. Stefano; ma senza alcun carattere monastico o voto minore; uguale alla Congregazione d'arme, che s'era istituita in Palermo nel secolo XVI.
Posta sotto la protezione dei Re Magi, aveva assunto come insegna la Stella miracolosa apparsa ai tre re d'Oriente, incastrandola nella Croce di Malta: d'onde il nome di Accademia della Stella.
Col volger del tempo, pareva aver dimenticato il suo scopo originario; e non mandava più i suoi cavalieri a dar la caccia alle navi mussulmane; ma continuava con uno sfarzo, con una magnificenza tutta spagnola, a dar mostra di sè nella bravura de’ suoi cavalieri nelle grandi occasioni religiose o civili. L'insediamento del nuovo Senato, l'apertura della fiera, la festa dell'Assunta, l'arrivo o la partenza del vicerè, la presa di possesso di un nuovo arcivescovo, le feste per la nascita di qualche principe reale, o di qualche matrimonio regio, o dell'incoronazione del re, e in generale tutti i grandi avvenimenti celebrati con pompa ufficiale, erano altrettante occasioni, perché i cavalieri della Stella facessero la loro sontuosa cavalcata, o celebrassero una giostra, vaghissima per novità di giuochi, d'imprese, di divise, di colpi.
Non era facile far parte dell'Accademia. Oltre che si doveva essere nobili da almeno duecent’anni, il numero dei cavalieri era limitato a cento, e non vi si entrava che per elezione a bossolo, e dopo una serie di informazioni e di formalità per assicurarsi della degnità dell'aspirante: sicché far parte dell'Accademia si teneva a grande onore, e come un segno della nobiltà e della grandezza della casa, e i padri che già ne avevan fatto parte, sollecitavano che quell'onore si trasmettesse nei figli, stabilendo una specie di successione ereditaria come in una paria.
Luigi Natoli: I Cavalieri della Stella o La caduta di Messina – Romanzo storico siciliano ambientato a Messina durante la rivoluzione e la carestia che colpì la città dal 1672 al 1679.
L’opera, è costruita e trascritta dal romanzo originale pubblicata a puntate, in appendice al Giornale di Sicilia, nel 1908.
Copertina di Niccolò Pizzorno
Pagine 947 – Prezzo di copertina € 26,00
Tutti i volumi sono disponibili al sito ibuonicuginieditori.it
È possibile ordinare alla mail ibuonicugini@libero.it, al cell. 3457416697 o inviando un messaggio whatsapp al 3894697296. Consegna a mezzo corriere in tutta Italia
Disponibili su Amazon Prime e su tutti gli store online.
In libreria presso:
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour 133 e punto vendita Centro Commerciale Conca d'Oro), Nuova Ipsa (Via dei Leoni 79), Libreria Nike (Via M.se Ugo), Spazio cultura libreria Macaione (Via M.se di Villabianca 102)
Per qualsiasi informazione: ibuonicugini@libero.it – Cell. 3457416697 – Whatsapp 3894697296
Nessun commento:
Posta un commento