venerdì 6 dicembre 2019

Luigi Natoli: Don, mastru, zu’… le classi sociali della vecchia Palermo. Tratto da: La vecchia dell'aceto.


Il don non si dava ai maestri, tanto meno ai bottegai di grascia o di frutta, o a gente minuta. C’era tutta una scala di prefissi per indicare la classe o la sottoclasse a cui apparteneva la tale o tal’altra persona. I facchini di piazza, gli spazzaturai e simili non ne avevano nessuno; e gli si dava del tu, senz’altro, i fruttivendoli, i pizzicagnoli e in generale tutti i bottegai o venditori ambulanti di frutta, ortaggi; i carbonai, i friggitori e simili avevano il prefisso zu’ che significava zio, vocabolo di rispetto; per cui il popolino dava loro del “vossia”; i cocchieri, specialmente se padronali, premettevano al nome, ordinariamente, gnuri o su’, signore o sior; gli artigiani volevano, e ci tenevano, tanto di “mastru”; ma i sarti, i cappellai, i mercanti, i piccoli scritturali, i commessi degli uffici, gli algozini, tutta la gente che stava fra i mestieri, e le professioni liberali, gli impiegati regi del Senato e della Tavola o pubblico banco, i magistrati volevano il don come i “galantuomini”. “Galantuomini” erano appunto gli avvocati, i medici, i magistrati, gli impiegati, quelli che vivevano di rendita, il ceto medio, insomma che rappresentava anche la cultura e che si teneva distinto dal popolo, e dalla gente di bottega, fossero anche gioiellieri o mercanti; “gente di banco” o “mezzacanna”.
Zu’ Rosario aveva una clientela di “mezzi galantuomini” col don; era la sua aristocrazia; se non che questa clientela, che portava il nicchio e i capelli lunghi raccolti e annodati dietro la nuca con un nastro, e vestivano la “giamberga”, e avevano il diritto di portare spada, come tanti cavalieri, era di una specie singolare, che si rivelava subito alla inclinazione del nicchio sopra un orecchio, alla curva sprezzante della bocca, alla guardatura che parea dicesse: – “ehm! badate a parlar bene, con me non si scherza”; – dall’andatura con un dondolamento delle spalle come per farsi largo. Compare Vanni non era né zu’ Vanni, né mastro Vanni, né don Giovanni. Poteva essere un boaro, un campagnolo, o poteva più ordinariamente non esercitare nessun mestiere. Ma sfoggiava anelli e catene e ciondoli e fazzoletti di seta; portava in tasca il rosario e il coltello, e aveva il gesto volitivo e lo sguardo imperioso. Si incontrava nei mercati e dovunque si facessero traffichi, negli studi dei notari, nelle pubbliche vendite. Lo zu’ Rosario li conosceva uno per uno, li salutava con una certa confidenza rispettosa, e faceva loro credito, senza litigare e senza insistere pel pagamento.

Luigi Natoli: La vecchia dell'aceto. Romanzo storico siciliano ambientato nella Palermo del 1700. Parla di Giovanna Bonanno, l'avvelenatrice passata alla storia come "la vecchia dell'aceto". 
Nella versione originale pubblicata a puntate in appendice al Giornale di Sicilia nel 1927. 
Pagine 562 - Prezzo di copertina € 22,00
Copertina di Niccolò Pizzorno
Disponibile presso La Feltrinelli libri e musica e in tutti i siti vendita online
Disponibile su Ibs 
Disponibile su Amazon
Disponibile dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it 

Nessun commento:

Posta un commento