Luigi Natoli edito da I Buoni Cugini Editori

"I nostri romanzi sono una lettura eletta ed altamente appassionante, essi sono opera del grande WILLIAM GALT"

▼
lunedì 14 luglio 2025

Luigi Natoli: Santa Rosalia fu dichiarata patrona della città di Palermo... Tratto da: Almanacco del fanciullo siciliano

›
Narrano gli scrittori di storie religiose, che alla corte del re di Sicilia, Gugliemo il Buono, c’era un cavaliere, parente del re, di nome ...

Luigi Natoli: Il Festino nella Palermo di fine settecento. Tratto da: Calvello il bastardo. Romanzo storico siciliano

›
Corrado intanto gironzolava per tutti quei vicoli a lui noti, guardando con infantile compiacimento la luminaria in onore della “Santuzza”. ...
martedì 8 luglio 2025

Luigi Natoli: Quel Festino del 15 luglio del 1820. Tratto da: Braccio di Ferro avventure di un carbonaro.

›
La sera del 15 luglio 1820, la via Toledo sfolgorava di luce, formicolava di gente. Era l’ultimo giorno di quel famoso “Festino” di Santa Ro...
lunedì 30 giugno 2025

Luigi Natoli: l'inizio di Fra' Diego La Matina, romanzo storico siciliano ambientato nella Palermo del 1640.

›
C’era spettacolo del Sant’Offizio quella mattina del 9 settembre 1640. Già il giorno innanzi, come era prescritto, c’era stata la procession...
mercoledì 18 giugno 2025

Luigi Natoli: l'inizio di Squarcialupo, romanzo storico siciliano ambientato nella Palermo del 1500

›
Buio profondo nella strada. E non un’anima viva: solo due cani che si udivano ringhiare invisibili, sotto la pioggia minuta e uguale che cad...
lunedì 16 giugno 2025

Luigi Natoli e l'inizio dei suoi romanzi: Cagliostro e le sue avventure. Romanzo storico siciliano.

›
  Un colpo di fucile rimbombò nella notte; e nel tempo stesso una voce gridò:  - All’armi!  Quasi subito s’udì un gran rumore di gente rides...
lunedì 2 giugno 2025

Luigi Natoli: 31 maggio 1860. Quando Garibaldi si affacciò dal balcone del palazzo municipale... Tratto da: Rivendicazioni attraverso le rivoluzioni siciliane del 1848-1860

›
La notizia della conferenza si era già diffusa in un baleno per la città; e una folla immensa, tutto un popolo, “picciotti” delle squadre, v...

Luigi Natoli: 2 giugno 1882, muore Giuseppe Garibaldi. Tratto da: Almanacco del fanciullo siciliano.

›
Il 2 giugno del 1882, nella sua isoletta di Caprera, morì Giuseppe Garibaldi. Il suo nome non ha bisogno di lodi: perché non si può parlare ...
sabato 24 maggio 2025

Luigi Natoli: Pochi salutarono con gioia pari alla Sua l'alba del 24 maggio! Tratto da: Ricordi di Clodomiro, mio figlio.

›
Eppure in quel primo momento gli vietarono di partire pel fronte, perché i medici militari lo giudicarono inadatto alle fatiche di guerra: L...
martedì 20 maggio 2025

Luigi Natoli: 20 maggio 1795, l'esecuzione del patriota giureconsulto Francesco Paolo Di Blasi. Tratto da: Calvello il bastardo. Romanzo storico siciliano

›
Quel giorno parve che il governo fosse preso da una paura tremenda. Tutte le truppe furono tenute sotto le armi, nelle caserme; fu rinforzat...
martedì 6 maggio 2025

Luigi Natoli e il modo diverso di iniziare ogni suo romanzo: Calvello il bastardo. Romanzo storico siciliano ambientato nella Palermo di fine Settecento

›
Quella sera, sabato, si recitava al Casotto delle Vastasate una delle tre commedie popolari più fortunate e più originali: il Cortile degli ...
lunedì 28 aprile 2025

Luigi Natoli a La via dei Librai

›
Sullo sfondo della magnifica Cattedrale di Palermo, che ci ha accompagnato per tre giorni, è finita ieri La via dei Librai.  Tre giorni inte...
mercoledì 23 aprile 2025

Comitato Cittadino Amici di Luigi Natoli

›
 
sabato 19 aprile 2025

Luigi Natoli: Pasqua. Tratto da: Almanacco del fanciullo siciliano. Libro sussidiario di cultura regionale e nozioni varie

›
Che allegro scampanìo per l’aria primaverile! Grandi e sonore campane nelle città; piccole e timide campanelle nelle chiesette dei villaggi;...
lunedì 14 aprile 2025

Il 14 aprile 1857, 168 anni fa, nasceva Luigi Natoli: romanziere, storiografo, storico, critico letterario, giornalista, drammaturgo, commediografo, poeta palermitano.

›
All'arte avevo dato io i primi sogni della giovi­nezza: li sacrificai a quello che mi apparve dovere di cittadino; e ho frantumato la mi...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Luigi Natoli edito da I Buoni Cugini editori
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.